Scroll down for English
Qualche week end fa siamo stati nella riserva naturale di Punta Licosa, un posto che ci ospita spesso, un luogo incantevole dove mito e realtà si fondono. Si dice, infatti, che Leukosia sia una delle tre sirene che Ulisse incontrò durante il suo viaggio. Il paesaggio è stupendo, ancora incontaminato, la costa rocciosa finisce a dirupo nel mare cristallino, i pini scoscesi distendono i loro rami vero l'acqua quasi a richiamare la voglia di immergersi, il profumo del sale e dell'erba secca inebriano l'aria e la pace di cui questo luogo è avvolta, viene rotta dal solo canto degli uccelli e delle cicale.
Mio marito che è un lupo di mare e adora le immersioni, durante un'escursione con mia figlia ha raccolto tanti ricci di mare....da qui è nata la nostra cena.
Per la preparazione:
50 ricci di mare
250gr di spaghetti
1 spicchio d'aglio
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
peperoncino q.b.
sale q.b.
prezzemolo
Ai fornelli:
Mio marito ha estratto la polpa arancione dei ricci e l'ha raccolta in un vasetto con l'acqua che ne fuoriesce, nel frattempo ho cotto gli spaghetti al dente, in una padella ho soffritto l'aglio ed il peperoncino dove vi ho versato gli spaghetti, vi ho aggiunto l'acqua dei ricci, l'ho fatta asciugare e a fiamma spenta ho aggiunto la polpa dei ricci, ho mescolato bene ed ho servito.... mi mancava il prezzemolo che da una nota di freschezza e di colore al piatto, vi consiglio di aggiungerlo.
A few
weekends ago, my family and I went to the natural reserve of Punta Licosa. It
is a place where we often visit, a lovely spot where myth and reality merge. Legend
has it that Leukosia was one of the three sirens that Odysseus met on his journey.
The landscape is beautiful. Unspoiled nature. The rocky cliff ends in the sea,
the tall pine trees stretch their branches almost to the water's edge, the
smell of sea salt and dry grass inebriate the air and peace is broken just by birdsong
and cicadas.
My husband loves
the sea and diving. During a walk along the shoreline with our daughter, my
husband and daughter collected sea urchins. From this collection, our dinner
was born.
What you
need:
50 sea
urchins
250g or 9oz
of spaghetti
1 clove of
garlic
6
tablespoons extra virgin olive oil
chili
salt
parsley
To cook:
My husband shucked
the sea urchins, removing the fleshy sea urchin from its shell. He then placed
these into a jar with the juices from the shell.
In the
meantime, I cooked the spaghetti in a pan and then added some of the water the
sea urchins had been soaking in. I then turned up the heat so the flavours
infused but the water evaporated. I sautéed the garlic and chilli before adding
it to the spaghetti. The next step was to add the sea urchins, and I tossed
this through the spaghetti and sautéed garlic and chilli mix.
To serve, I
was out of parsley but think it would have been a great garnish! I think
parsley adds freshness and colour to the dish. I recommend to you to add it.
Con questa ricetta partecipo al Contest di Fool for Food Un viaggio nel piatto