domenica 15 luglio 2012

Spaghetti con ricci di mare (Spaghetti with Sea Urchins)

Scroll down for English 

Qualche week end fa siamo stati nella riserva naturale di Punta Licosa, un posto che ci ospita spesso, un luogo incantevole dove mito e realtà si fondono. Si dice, infatti, che Leukosia sia una delle tre sirene che Ulisse incontrò durante il suo viaggio. Il paesaggio è stupendo, ancora incontaminato, la costa rocciosa finisce a dirupo nel mare cristallino, i pini scoscesi distendono i loro rami  vero l'acqua quasi a richiamare la voglia di immergersi, il profumo del sale e dell'erba secca inebriano l'aria e la pace di cui questo luogo è  avvolta, viene  rotta dal  solo canto degli uccelli e delle cicale.
Mio marito che è un lupo di mare e adora le immersioni, durante un'escursione con mia figlia ha raccolto tanti ricci di mare....da qui è nata la nostra cena.




Per la preparazione:

50 ricci di mare
250gr di spaghetti
1 spicchio d'aglio 
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
peperoncino q.b.
sale q.b.
prezzemolo

Ai fornelli:


Mio marito ha estratto la polpa arancione dei ricci e l'ha raccolta in un vasetto con l'acqua che ne fuoriesce, nel frattempo ho cotto gli spaghetti al dente, in una padella  ho soffritto l'aglio ed il peperoncino dove vi ho versato gli spaghetti, vi ho aggiunto l'acqua dei ricci, l'ho fatta asciugare e a fiamma spenta ho aggiunto la  polpa dei ricci, ho mescolato bene ed ho servito.... mi mancava il prezzemolo che da una nota di freschezza e di colore al piatto, vi consiglio di aggiungerlo.


Spaghetti with Sea Urchins




A few weekends ago, my family and I went to the natural reserve of Punta Licosa. It is a place where we often visit, a lovely spot where myth and reality merge. Legend has it that Leukosia was one of the three sirens that Odysseus met on his journey. The landscape is beautiful. Unspoiled nature. The rocky cliff ends in the sea, the tall pine trees stretch their branches almost to the water's edge, the smell of sea salt and dry grass inebriate the air and peace is broken just by birdsong and cicadas.

My husband loves the sea and diving. During a walk along the shoreline with our daughter, my husband and daughter collected sea urchins. From this collection, our dinner was born.

What you need:

50 sea urchins
250g or 9oz of spaghetti
1 clove of garlic
6 tablespoons extra virgin olive oil
chili
salt
parsley

To cook:

My husband shucked the sea urchins, removing the fleshy sea urchin from its shell. He then placed these into a jar with the juices from the shell.

In the meantime, I cooked the spaghetti in a pan and then added some of the water the sea urchins had been soaking in. I then turned up the heat so the flavours infused but the water evaporated. I sautéed the garlic and chilli before adding it to the spaghetti. The next step was to add the sea urchins, and I tossed this through the spaghetti and sautéed garlic and chilli mix.

To serve, I was out of parsley but think it would have been a great garnish! I think parsley adds freshness and colour to the dish. I recommend to you to add it.





Con questa ricetta partecipo al Contest di Fool for Food Un viaggio nel piatto


venerdì 13 luglio 2012

Sformato di peperoncini verdi con cuore di cous cous (Green chilli pies with a heart of cous cous)

Scroll down for English


Ultimamente ho la fissa delle monoporzioni ed è così che nasce il mio esperimento di oggi... è un piatto fresco con un incontro di sapori mediterranei ed orientali.

Per gli sformati:

300gr di peperoncini verdi
200gr di cous cous
200ml di acqua
100gr parmigiano reggiano
200gr di formaggio spalmabile
10 pomodorini
10 foglioline di basilico
1/2 cucchiaino di paprika forte q.b.
1/2 cucchiaino di zenzero q.b.
1/2 cucchiaino di curry q.b. 4 cucchiai di olio extravergine di oliva sale q.b.

Ai fornelli:

Per prima cosa ho fritto i peperoncini in olio extravergine di oliva, li ho salati e asciugati con carta assorbente, nel frattempo ho fatto bollire 200ml di acqua con il sale, l'ho versata nel recipiente dove avevo messo il cous cous, ho aggiunto un cucchiaio di olio, ho mescolato bene e ho coperto con un coperchio per 5 minuti. Poi ho sgranato il cous cous con una forchetta accertandomi che tutti i chicchi di semola si separassero. In un recipiente ho tagliato i pomodorini a dadini ci ho aggiunto il basilico sminuzzato, il parmigiano a scaglie,il formaggio spalmabile, il sale, le spezie e il cous cous.

 In uno stampino di alluminio ho disposto i peperoncini verdi nel senso della lunghezza, ho farcito con il cous cous, ho pressato bene il composto fino all'orlo e ho sigillato bene piegando i peperoncini, infine ho decorato con un ciuffo di formaggio spalmabile, un pomodorino ed una foglia di basilico.



Green chilli pies with a heart of cous cous






I’ve always wanted to experiment with single portion food... so today I am making a dish with loads of fresh flavours from the East and the Mediterranean.


What you need for the pies:

300 grams (10.5 oz) of green chillies (capsicum/peppers)
200grams (7 oz) of cous cous
200ml water
100 grams (3.5 oz) parmesan cheese
200 grams (7 oz) of cream cheese
10 cherry tomatoes
10 basil leaves
1/2 teaspoon strong paprika
1/2 teaspoon ginger
1/2 teaspoon curry
4 tablespoons extra virgin olive oil
Salt to taste
Basil leaves to garnish


To cook:

Firstly, I fried the peppers in extra virgin olive oil. After they were cooked, I took them out of the oil, salted them and patted them dry with a paper towel.

In the meantime, I boiled 200ml of water with salt. I then poured the water in the bowl of cous cous before adding a tablespoon of oil. I stirred the mixture well and covered it with a lid for 5 minutes. Then I stirred the cous cous with a fork being sure that all the grains of  bran were separated.

In a separate bowl, while the cous cous was absorbing the water, I cut the tomatoes into cubes I added the chopped basil, Parmesan flakes, cream cheese, salt, spices. When the cous cous was separated, I added this to the mixture.

On aluminium foil, I place the green chillies length-wise and stuff the hollow to the brim with the cous cous mixture. I then decorate with a dollop of cream cheese, a  tomato and a basil leaf.





Con questa ricetta partecipo al contest "Un pic nic in riva al mare" di Lucy  I sapori di casa mia, il contest scadrà il 3.09.12.

Con questa ricetta partecipo al contest "Sua Maestà il Peperone"   Profumo di Glicine in cucina, il contest scadrà il 30.0912.

giovedì 12 luglio 2012

Granita all'anguria

Come vi avevo promesso ecco la ricettina della granita all'anguria con lime e menta, buonissima e dissetante!


Per la preparazione:
 1kg di anguria
300gr di zucchero
150ml di acqua
il succo di un lime

Per la decorazione:
1 fogia di menta
1 fettina di lime

Ai fornelli:
Per prima cosa ho fatto lo sciroppo, facendo sciogliere a fuoco lento lo zucchero con l'acqua, l'ho fatto bollire per un paio di minuti. Nel frattempo che lo sciroppo freddasse ho privato l'anguria di tutti i semi e l'ho frullata,quindi  in un contenitore ho mescolato lo sciroppo, la purea di anguria ed il succo di un lime filtrato, poi l'ho riposto in freezer. Dopo un'ora ho mescolato bene la granita rompendo il ghiaccio che si era formato, ho ripetuto quest'operazione 3 volte a distanza di un'ora.
Ho servito la granita in un flûte decorandola con una fettina di lime e una fogliolina di menta.




mercoledì 11 luglio 2012

Mozzarella di bufala ripiena di melanzane a funghetto




Con il nostro camperuccio andiamo spesso in Cilento e ogni volta ci fermiamo in una fattoria diversa per assaggiarne le specialità. La mozzarella è un formaggio fresco a pasta filata ed è fatto dal latte fresco di bufala, il nome deriva dal termine mozzare riferito al procedimento del taglio a mano della pasta filata.
Lo scorso week end siamo stati in una fattoria bellissima dove abbiamo visto gli allevamenti di bufale, la mungitura ed il processo di produzione della mozzarella. D'estate mangerei sempre mozzarella e dopo la bella visita in fattoria mi è venuto in mente di farcire delle  mozzarelle di bufala con le melanzane...Napoli Palermo andata e ritorno. Un piatto semplice ed eccezionale in cui tutti i sapori del mediterraneo si fondono, regalando un'esperienza sensoriale unica e per fortuna ripetibile dieci, mille, milioni di volte!








Per quattro mozzarelle da 100gr:
2 melanzane
15 pomodorini
1 spicchio d'aglio
tanto basilico
olio extravergine di oliva
olio di arachidi
sale q.b.

Ai fornelli:
Per prima cosa ho lavato e mondato le melanzane, le ho tagliate a cubetti, le ho cosparse di sale e le ho lasciate riposare per un'ora, nel frattempo ho soffritto l'aglio in olio extravergine di oliva, poi vi ho aggiunto i pomodorini tagliati a pezzetti, ho salato, ho aggiunto delle foglioline di basilico e tolto l'aglio. Passata un'ora, ho scolato l'acqua di vegetazione rilasciata dalle melanzane, le ho lavate per bene, le ho strizzate e le ho fritte in abbondante olio di arachidi, le ho asciugate con della carta e le ho versate nella padella in cui avevo cotto i pomodorini, ho mescolato bene ed infine ho aggiunto qualche altra foglia di basilico.
Ho tagliato le mozzarelle in senso orizzontale come fossero dei panini, le ho farcite con le melanzane calde, le ho chiuse e le ho decorate con del basilico e delle gocce di olio extravergine al basilico.


Vi consiglio di prepararle appena prima di mangiarle perchè le mozzarelle di bufala sono pienissime di latte e ne rilasciano tanto una volta tagliate.
Dimenticavo....un'idea carina è anche quella della classica caprese, con i pomodori ed il basilico, ma sono ottime anche con le zucchine, i peperoni, le scarole, le patate e con tutto quello che la fantasia ci suggerisce!


Con questa ricetta partecipo al Contest di Fool for Food Un viaggio nel piatto


martedì 10 luglio 2012

Polpettine di pesce

Questo piatto è molto facile da preparare, lo trovo molto raffinato ed è ideale come finger food  per un aperitivo all'aperto. Queste polpettine possono essere accompagnate da salse a base di yogurt o di maionese o da una bella insalata mista .Le mie bimbe ne vanno pazze!




Per le polpettine:
3 pesci di pezzatura media 
4/5 fette di pane 
2 cucchiai di pecorino
1 uovo
un pizzico di zenzero
la buccia del limone grattugiata
pangrattato
olio extravergine di oliva

Ai fornelli:
Per prima cosa ho pulito i pesci, in genere uso il pesce azzurro o di paranza, li ho posti in una casseruola  ricoperti d'acqua, li ho fatti cuocere con il coperchio a fuoco basso per circa 10 minuti, una volta tiepidi li ho spinati, ho filtrato l'acqua di cottura e vi ho ammollato la mollica di pane, in un contenitore ho mescolato insieme la mollica, il pesce, il pecorino, lo zenzero, la buccia del limone, un pizzico di sale e una manciata di pangrattato regolandomi secondo l'umidità del composto.
Poi ho formato delle piccole polpettine che ho passato nel pangrattato, le ho disposte su una teglia rivestita da carta da forno e vi ho fatto un abbondante giro d'olio, ho infornato a 200° per circa 20 minuti, le ho girate un paio di volte, ovviamente la cottura dipende dalla potenza del vostro forno vi accorgerete che sono pronte quando avranno formato una crosticina croccante e dorata.
Le ho servite con una fettina di limone, del prezzemolo, un quadratino di pomodoro e della maionese.



Con questa ricetta partecipo al contest "Un pic nic in riva al mare" di Lucy  I sapori di casa mia, il contest scadrà il 3.09.12. 


Gelato all'anguria senza gelatiera

Il caldo di questi giorni mi ha ispirato e avendo un'anguria non proprio buonissima ho deciso di preparare un gelato cremoso e una granita rinfrescantissima.
Vi assicuro che il risultato è stato eccellente e che è andato a ruba. Di seguito il procedimento del gelato all'anguria, fra qualche giorno posterò anche quello della granita.


Occorrente:
1 mixer
1 frullatore
1 contenitore in acciaio
1 spatola

Per il gelato:
1kg di anguria
1/2 litro di panna
200ml di acqua
200gr di zucchero

Ai fornelli:
Per prima cosa ho messo un contenitore di acciaio in congelatore poi ho preparato lo sciroppo facendo bollire per 3 o 4 minuti l'acqua con lo zucchero (quando lo sciroppo velerà il cucchiaio è pronto). Da parte ho tagliato a cubetti l'anguria privandola di tutti i semi, l'ho frullata nel mixer poi ho montato la panna, quando lo sciroppo si è ben freddato l'ho mescolato alla purea di anguria, ho aggiunto la panna mescolando con una spatola dal basso verso l'alto ed infine ho versato il composto nel contenitore che avevo precedentemente posto in freezer, ho dato un'ultima mescolata e ho riposto in freezer per 1 ora circa, ho rimescolato il composto dal basso verso l'alto e ho ripetuto quest'operazione per 3 volte a distanza di un'ora.
Ho servito il gelato in una coppa con delle palline di granita all'anguria e qualche fogliolina di menta.


lunedì 9 luglio 2012

Tortino di zucchine ai quattro formaggi e basilico con chips di zucchine e patate e fettine di pomodoro caramellate


Ciao a tutti,
non vi dico quanto sono emozionata nel postare la mia prima ricettina....ho l'ansia da prima volta!!!


Gli ingredienti per 4 tortini:
4 zucchine
15 foglie di basilico
250gr di ricotta
50gr di pecorino romano  grattugiato
50gr di grana grattugiato
100gr di provola
1 cucchiaio di panna da cucina
1 cucchiaio di latte
sale q.b.
pepe q.b.

Gli ingredienti per le chips di patate e di zucchine:
1 patata
1 zucchina
Olio di semi di arachide

Gli ingredienti per le fettine di  pomodoro caramellate:
4 pomodorini
3 cucchiai di zucchero
1/2 cucchiaino di aceto di vino bianco
un goccino d'acqua

Ai fornelli:
Per prima cosa ho lavato e mondato le zucchine e le ho tagliate  a fette sottilissime con il pelapatate, le ho salate, ho oleato uno stampino di alluminio e ho disposto le fette in senso verticale sovrapponendole leggermente, in una terrina ho mescolato con il frullatore la ricotta con la panna, il latte,il pecorino, il grana, il basilico tritato finemente, il sale ed il pepe, ho versato un cucchiaio del composto nello stampino ed ho aggiunto della provola tagliata a dadini ho ricoperto con il composto fino all'orlo dello stampino, infine ho piegato le zucchine che fuoriuscivano dallo stampo al fine di coprire completamente il composto, ho infornato i tortini per  30 minuti a 200°..
Nel frattempo ho preparato le chips di patate e zucchine, ho lavato e pelato la patata e l'ho asciugata benissimo con un panno asciutto, poi ho tagliato delle fettine con il pelapatate, le ho fritte facendole immergere completamente in olio bollente, ho tagliato anche le zucchine con il pelapatate  e siccome sono molto acquose per farle venire più croccanti  ho preferito infarinarle prima di friggerle, ho salato con del sale in grani.
Per le fettine di pomodoro caramellate:
Ho lavato e tagliato i pomodori a fettine, in un pentolino antiaderente ho fatto sciogliere lo zucchero con mezzo cucchiaino di aceto e un goccio d'acqua, quando si è formato il caramello ci ho rigirato le fettine di pomodoro.
Ho sfornato il tortino e ho aspettato qualche minuto prima di rivoltarlo nel piatto, ho decorato con le chips di patate e zucchine, le fettine di pomodoro caramellate e una foglia di basilico.




Con questa ricetta salata partecipo a Get an Aid in the Kitchen di Cucina di Barbara 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...